"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza." J.W. Goethe
La medicina è in continua evoluzione e sempre più ci fa scoprire i meccanismi cerebrali che si attivano quando il cervello soffre, ma non è in grado di dirci perché soffre. I farmaci possono essere di aiuto per la cura delle sofferenze più acute, però non rimuovono le cause che hanno portato a stare male, ne contengono solo gli effetti. Purtroppo nella società contemporanea forti situazioni di stress, ritmi di vita frenetici e il continuo essere sottoposti a valutazioni e giudizi degli altri possono far scatenare disagi psichici latenti. Quando l’angoscia è così intensa da non poter lasciare vie d’uscita, l’aiuto di uno psicoterapeuta può costituire la molla in grado di innescare il cambiamento. Con la psicoterapia psicoanalitica si sviluppa nel tempo un nuovo modo di guardare se stessi, una maggiore consapevolezza di sé e un distacco dalle modalità patologiche con cui si era soliti affrontare la vita.
Sia durante la fase adolescenziale che l’età adulta possono comparire dei segni di disagio soggettivo, determinato da particolari caratteristiche del modo di essere di ciascuno di noi. Questi disturbi psichici sono caratterizzati da vari modi di essere e di rapportarsi con gli altri. Compito dello psicoterapeuta psicoanalitico è quello di indagare le cause del disagio psichico e creare le prospettive ideali per affrontare questi malesseri, ritrovando la serenità nella vita di tutti i giorni.
Per contattare la Dr. Sara Pesce chiama il numero:
Tel. 041 441478 – Cell. 366 2078076
La sua attività viene svolta nelle province di Venezia, Treviso e Padova.